Trattamenti posturologia
Come stai in questo periodo?
Partiamo da qui, perchè è qui che inizia il mio lavoro, mentre ascolto le tue parole e le tue sfumature. Il mio approccio come posturologa e osteopata è olistico, si costruisce intorno a te, alle tue risorse, alle tue difficoltà, bisogni e necessità.
Trattamenti posturologia
Come stai in questo periodo?
Partiamo da qui, perchè è qui che inizia il mio lavoro, mentre ascolto le tue parole e le tue sfumature. Il mio approccio come posturologa e osteopata è olistico, si costruisce intorno a te, alle tue risorse, alle tue difficoltà, bisogni e necessità.
Come posso aiutarti?
Ed è qui che ascoltando le tue motivazioni, insieme definiamo gli obiettivi da raggiungere con il mio supporto, che possono essere diversi e vari a seconda del percorso che immagineremo.
Ogni trattamento, ogni percorso, è personalizzato e flessibile per accogliere le tue esigenze attuali e ogni nuovo bisogno che può emergere lungo la strada, rispettando i tuoi ritmi e i tuoi spazi, creando una danza.
E’ un percorso di conoscenza di te stessa, in cui ti guido a porti domande potenti e a cercare le risposte dentro di te, nel tuo corpo, nelle tue radici.
Perchè scegliere un percorso di rieducazione posturale?

La Posturologia si adatta alla persona, in una visione che collega corpo-mente-emozioni-spirito. Se c’è una cosa che ho compreso in 20 anni di esperienza è che un recettore posturale (sistema visivo, bocca, piede, visceri, cute) che non funziona al massimo del suo potenziale, può causare dolore in punti del corpo davvero originali.
In fase di colloquio di valutazione andiamo a sondare (esplorare, valutare) il terreno tra le risorse a disposizione, la richiesta e i potenziali obiettivi. Si parte da ciò che c’è, nel qui e ora, e il mio ego tace.
La Posturologia prende in considerazione il corpo e non solo: si tratta di un percorso di ascolto a 360 gradi.
- VALUTAZIONE POSTURALE/OSTEOPATICA
- TRATTAMENTI POSTURALI/OSTEOPATICI
- TRATTAMENTI DELLE CICATRICI
- TRATTAMENTI DI BIODINAMICA CRANIOSACRALE
- RIEQUILIBRIO DEL CICLO MESTRUALE DOLOROSO
- TRATTAMENTI PER ENDOMETRIOSI, FERTILITÀ, IN GRAVIDANZA E POST PARTO
- VALUTAZIONE POSTUROLOGICA DEL PAVIMENTO PELVICO
- RIEDUCAZIONE FUNZIONALE PER IL PAVIMENTO PELVICO E DIASTASI
- COLPI DI FRUSTA
- TRATTAMENTI PER PROBLEMI VISCERALI (INTESTINO,STOMACO,…)
- TAPING KINESIOLOGICO
- YOGA PER LA DONNA
- PILATES POSTURALE
- GINNASTICA TERAPEUTICA (SCOLIOSI, DORSO CURVO,MAL DI SCHIENA, CERVICALGIE,..)
- YOGA E MOVIMENTO IN GRAVIDANZA E POSTPARTO CON BEBÈ
- RIEDUCAZIONE RESPIRATORIA
- MEDITAZIONE E RILASSAMENTO
- INFORMAZIONI AGGIORNATE
- ASCOLTO ED EMPATIA
Questi sono solo alcuni degli strumenti con cui posso guidarti in un percorso di consapevolezza per costruire una migliore qualità di vita fin dal primo incontro.
In particolare, sono specializzata in campo femminile, dove è importantissimo tenere conto del ritmo ciclico che contraddistingue ogni donna, in ogni fase della sua vita, dal menarca alla menopausa, anche in gravidanza e in post parto.
Puoi chiedere il mio aiuto se
- cerchi una valutazione posturale/osteopatica di tutto il corpo (anche in caso di patologie adolescenziali come scoliosi, dorso curvo e scapole alate)
- vuoi iniziare un percorso di rieducazione posturale per sentire finalmente il tuo corpo più flessibile, forte e stabile
- un dolore fisico, muscolare o articolare specifico non ti da tregua e cerchi una diagnosi differenziata (alcuni esempi: dolori intestinali, stomaco, mal di testa, click mandibolari. E ancora, dolore al coccige, colpi di frusta, whiplash, ecc…)
- cerchi un trattamento non invasivo e naturale per ricominciare a prenderti cura di te
- vuoi trattare una cicatrice (anche datata, anche da parto)
Anche se
il tuo ciclo è irregolare e ti provoca diversi fastidi
hai ricevuto la diagnosi di endometriosi
sei in una nuova fase di vita, che vuoi imparare a conoscere meglio (come gravidanza e menopausa)
il tuo pavimento pelvico è affaticato e/o hai la diastasi addominale e/o stai facendo un percorso di ginnastica pelvica
stai cercando un bambino e vuoi preparare il tuo corpo al suo arrivo lavorando sulla postura e sul rilassamento del tuo sistema nervoso, stimolando le risorse interne
senti il tuo corpo molto debole genericamente
ti senti spesso affaticata e in ansia
ti ho incuriosita e vuoi provare questo tipo di approccio, Credo fermamente nell’importanza della prevenzione, per questo ti invito a contattarmi anche quando non ci sono problemi evidenti!
Come si svolge una valutazione/trattamento/percorso:
Puoi contattarmi attraverso il modulo che trovi in fondo a questa pagina oppure direttamente su Whatsapp per fissare un primo appuntamento.
Ci possiamo incontrare online per una prima valutazione oppure dal vivo. Ricevo nel mio studio a Rosolina (RO) e a Treviso.
In base alla richiesta, durante il primo colloquio, andremo a fare un’anamnesi della situazione attuale, attraverso diverse domande, la visione di eventuali referti e test con lo scopo di indagare il problema e la sua origine ed impostare un percorso su misura per te.
Questo primo incontro ha una durata di 60/75 minuti ed un costo di 65 euro, che sia online o dal vivo. Dal secondo trattamento in poi il costo è di 50 Euro. Al termine del primo colloquio sarò in grado di proporti un piano personalizzato che prevede un minimo di 3 incontri. Costi e tempi e modalità variano a seconda della richiesta e del percorso proposto.
Come si svolge una valutazione, trattamento o percorso:
Puoi contattarmi attraverso il modulo che trovi in fondo a questa pagina oppure direttamente su Whatsapp per fissare un primo appuntamento.
Ci possiamo incontrare online per una prima valutazione oppure dal vivo. Ricevo nel mio studio a Rosolina (RO) e a Treviso.
In base alla richiesta, durante il primo colloquio, andremo a fare un’anamnesi della situazione attuale, attraverso diverse domande, la visione di eventuali referti, e test con lo scopo di indagare il problema e la sua origine ed impostare un percorso su misura per te.
Questo primo incontro ha una durata di 60/75 minuti e un costo di 65 euro, che sia online o dal vivo. Dal secondo trattamento in poi il costo è di 50 Euro. Al termine del primo colloquio sarò in grado di proporti un piano personalizzato che prevede un minimo di 3 incontri. Costi e tempi e modalità variano a seconda della richiesta e del percorso proposto.
Alcuni esempi dei percorsi che possiamo fare insieme, individuali e di gruppo, per ritrovare il tuo benessere

Ogni percorso è totalmente personalizzato e in rete con altri professionisti, qualora fosse necessario per raggiungere risultati significativi.
Ti porto un caso studio per farti capire il modo in cui lavoro e mixo tutte le mie competenze, uno step alla volta.
Poniamo il caso in cui mi contatti per una lombalgia (dolore alla zona lombare) e in fase di anamnesi ipotizziamo possa essere collegato al tuo ciclo mestruale e contemporaneamente ad una disfunzione intestinale. Il primo obiettivo sarà quello di ridurre il dolore e interverrò con dei trattamenti posturali/osteopatici. Successivamente sarà importante impostare nuove abitudini preventive, passando anche per l’alimentazione e rivolgendosi a professionisti competenti in ogni area specifica di interesse, dando valore anche all’area respiratoria ed emotiva. E così via. Uno step alla volta, in un percorso di consapevolezza che mette in campo diverse strategie per affrontare la difficoltà che porti.
Cosa c’entra la postura con il ciclo mestruale? Moltissimo.
Tantissimi dolori articolari o muscolari, come ad esempio mal di testa, dolori alle ginocchia, lombalgie, cervicalgia dipendono da atteggiamenti posturali che mettiamo in atto per “difenderci”, per non sentir dolore.
Te lo spiego meglio: il nostro corpo è saggio e cerca di metterci sempre in una condizione di comfort. Ogni volta che si presenta un dolore, come ad esempio i crampi durante l’ovulazione o le mestruazioni, cerchiamo istintivamente di assumere una posizione che ci permetta di sentire meno dolore. Perciò ci ritroviamo a portarci in avanti, raggomitolarci, spostare il bacino, e questo può provocare di conseguenza tensioni alla schiena, alle spalle, nella zona cervicale, persino tensioni alla mandibola.
Ci hai mai fatto caso?
Un atteggiamento posturale di difesa (antalgico) ti permette nel breve termine di sostenere il dolore ma non ti aiuta a prendere consapevolezza dell’origine del problema e sul lungo termine può portare ad assumere atteggiamenti corporei che mettono in atto dolori ben più importanti.
Prendere consapevolezza del tuo ciclo mestruale e della tua postura ti permetterà di migliorare il tuo stato di benessere generale e sentire meno dolore e meno limitazioni nella quotidianità.
In particolare, fa per te se soffri di dismenorrea, endometriosi, ovaio policistico.
IN AMBITO POSTUROLOGICO
- Come sta il tuo pavimento pelvico?
- Come sta la tua schiena? E il tuo respiro? I tuoi piedi? Stringi i denti?
- Pavimento pelvico e diaframma sono collegati. Sono collegati anche con i piedi e la bocca. Lo sapevi?
Attraverso una valutazione posturale possiamo capire il benessere di questa parte importantissima del tuo corpo.
Si tratta di un percorso utilissimo prima di iniziare un programma riabilitativo per valutare come sta il bacino, la “casa del pavimento pelvico” e il resto del corpo, oppure in affiancamento alla riabilitazione pelvica (di competenza ostetrica) , come integrazione, per allentare le tensioni muscolari e migliorare la tua consapevolezza respiratoria, ottenendo miglioramenti in tempi più veloci. Oppure al termine di un percorso di rieducazione del pavimento pelvico e diastasi addominale per mantenere l’abitudine e “riorganizzare” il tuo corpo sui nuovi assetti.
Importante anche per chi durante ovulazione o mestruazione soffre di mal di schiena, cervicali, crampi e mal di testa. E in gravidanza e post parto, quando il corpo sta cercando nuovo equilibrio.
Ideale anche per le sportive o per chi ha un lavoro o una vita che prevede molta attività fisica, in piedi.
In ognuno di questi casi, sarò io a guidarti attraverso un allenamento personalizzato ed esercizi che coinvolgeranno la respirazione contemporaneamente al tuo pavimento pelvico e addominale. Tutto calibrato sui tuoi ritmi e obiettivi.
MOVIMENTO, YOGA, PILATES E REPIRO CONSAPEVOLE
Lo sai che il movimento in gravidanza fa bene sia a te che al tuo bambin*?
La vita frenetica che stiamo vivendo, a volte ci allontana dalla nostra vera natura: le donne sanno partorire e i bambini sanno nascere.
Attraverso il movimento libero, arricchito da tecniche di yoga e pilates, ed esercizi per conoscere e rilassare il pavimento pelvico, ti guiderò a sperimentare le potenzialità del tuo corpo, per allenarlo ad essere forte e resistente per affrontare il travaglio e il parto con fiducia.
Le tecniche di respirazione e visualizzazione sono invece un ottimo strumento che ti permette di fermarti ad ascoltare e metterti in contatto profondo con il tuo grembo e il tuo bimb* .
La Postura subisce inevitabilmente delle variazioni funzionali in gravidanza. Ricominciare a muoverti nel post parto consapevolmente per riscoprire il tuo corpo, ti aiuta ad amarti in una nuova dimensione, imparando anche a proteggere il pavimento pelvico per esempio. E’ altrettanto utile per alleggerire le tensioni che si possono creare a livello dorsale, cervicale o nelle braccia per cullare e prenderti cura del tuo bimb* o per allattarlo.
Il pilates posturale è un percorso creato per persone con problematiche di tipo posturale. Solitamente il pilates viene consigliato in caso di lombalgia, cervicalgia, stress, ma il pilates tradizionale, potrebbe essere potenzialmente pericoloso in queste situazioni e portare un peggioramento.
Invece il pilates posturale è un approccio gentile (e profondo), che prevede il lavoro sui recettori posturali, sulla muscolatura profonda e il respiro, fattori responsabili per il mantenimento di una buona postura, senza creare stress e tensioni date dal pilates tradizionale
Lo yoga nasce come pratica maschile, lo sapevi?
Lo yoga per la donna tiene invece conto delle esigenze delle donne durante il ciclo mestruale e la menopausa. E attenzione: ciclo mestruale non significa mestruazioni! La donna è ciclica per natura, e tutto il suo sistema corpo-spirito-mente si muove seguendo gli andamenti ormonali, stagionali, lunari.
La pratica di yoga della donna è pensata per sostenerla nella sua ciclicità, anche in menopausa. Può essere un percorso completamente personalizzato sulla giornata in cui si svolge in base al momento del ciclo (o fase lunare ) e alla situazione psico-emotiva che questa fase porta con sè (es. ovulazione, fase premestruale, ecc) oppure un percorso di gruppo che segue il ritmo lunare e delle stagioni.
L’applicazione dei cerotti colorati può essere un valido supporto per rendere più efficace un trattamento posturale e/o osteopatico. Può essere un valido supporto in caso di distorsioni perché aiuta a drenare l’edema, può essere d’aiuto in caso di un intestino infiammato, mal di schiena, cicatrici e molto altro.
La sua efficacia dipende da un’attenta anamnesi e valutazione attraverso dei test muscolari e viscerali. Utile anche nel trattamento della diastasi addominale.
Le cicatrici possono creare disfunzioni posturali importanti. Qualsiasi cicatrice dovrebbe essere valutata e trattata. Ad esempio una cicatrice da cesareo potrebbe essere la causa del tuo mal di schiena, del tuo pavimento pelvico iper o ipotonico, del dolore che hai durante il ciclo mestruale o l’ovulazione. È importante valutare tutte le cicatrici recenti e remote e in caso siano reattive trattarle con gentilezza e consapevolmente. È utile anche per valutare e prevenire un eventuale taglio cesareo lavorando sulla parte energetica.
Disponibile per:
- Manipolazione per prevenire/lavorare le aderenze;
- Trattamento in biodinamica craniosacrale;
- Riequilibrio e armonizzazione energetica.